Rolls-Royce Archives
         « Prev  Box Series  Next »        

From the Rolls-Royce experimental archive: a quarter of a million communications from Rolls-Royce, 1906 to 1960's. Documents from the Sir Henry Royce Memorial Foundation (SHRMF).
Italian industrial patent for a clutch and gear change actuation device for a motor vehicle.

Identifier  ExFiles\Box 147\1\  scan0147
Date  20th February 1936
  
- 4 -
servomotore che esegue il disinnesto dell'innesto a frizione, poi provoca la{L. A. Archer} rotazione dello stesso alberello e di una sua guaina, con la{L. A. Archer} quale viene azionato un commutatore elettrico che esegue il cambio del rapporto e infine provoca lo scorrimento assiale in senso inverso dello stesso alberello o di detta guaina, col quale viene ancora azionato il rubinetto e chiusa l'alimentazione al servomotore, il reinnesto dell'innesto a frizione avvenendo con una voluta gradualità dipendente dall'ampiezza delle luci attraverso le quali il liquido lascia il cilindro del servomotore.
Il tutto sostanzialmente come descritto ed{J. L. Edwards} illustrato e per gli scopi specificati.
allegati 3 fogli di disegni

Barkes
REGNO D'ITALIA
MINISTERO DELLE CORPORAZIONI
UFFICIO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
BREVETTO INDUSTRIALE N. 336697
Domandato il 28 giugno 1935 — Rilasciato il 20 febbraio 1936
FIAT SOCIETÀ ANONIMA
TORINO
DISPOSITIVO PER L'AZIONAMENTO IN UNA VOLUTA SUCCESSIONE DELL'INNESTO A FRIZIONE E DEL CAMBIO DI VELOCITA' DI UN AUTOVEICOLO, SPECIALMENTE PER CAMBI DI VELOCITA' A CALETTAMENTO MAGNETICO
(Classe VII)
Barkes
E' noto che in un cambio di velocità ad ingranaggi per autoveicoli la{L. A. Archer} manovra del cambio deve essere preceduta o seguita da{Bernard Day - Chassis Design} quella dell'innesto a frizione per evitare urti' fra gli elementi in moto, accelerazioni e decelerazioni brusche del veicolo e del motore.
Se ciò è vero per un cambio in cui il calettamento degli ingranaggi avviene per mezzo di denti, non è men vero per cambi con denti sempre in presa ed{J. L. Edwards} in cui il calettamento avviene per mezzo di giunti elettromagnetici. Specialmente in questo caso, date le caratteristiche dei materiali (ferro dolce), non è ammissibile uno slittamento degli elementi del calettamento anche graduando la{L. A. Archer} corrente durante la{L. A. Archer} brevissima corsa dell'elemento mobile; si deve quindi far uso, anche in questo caso, dell'innesto a frizione se si vogliono evitare i suesposti inconvenienti.
Se l'azionamento dell'innesto a frizione è fatto con pedale come il solito, si viene a perdere uno dei principali vantaggi dell'impiego del calettamento magnetico, cioè la{L. A. Archer} facilità e la{L. A. Archer} rapidità della manovra per mezzo di un semplice commutatore a mano, posto per esempio nell'immediata vicinanza del volante di guida.
La{L. A. Archer} presente invenzione ha per oggetto un dispositivo per mezzo del quale la{L. A. Archer} manovra del commutatore che comanda il cambio (a calettamento magnetico) per passare da{Bernard Day - Chassis Design} un rapporto all'altro, automaticamente provoca l'azionamento dell'innesto a frizione prima in un senso (rapido distacco del motore) e poi nell'altro (graduale riattacco del motore). Si ottiene così un cambio rapido e nello stesso tempo senza urti, da{Bernard Day - Chassis Design} eseguirsi da{Bernard Day - Chassis Design} qualsiasi automobilista anche inesperto nell'uso dei soliti cambi di velocità.
L'innesto a frizione viene azionato, secondo l'invenzione, per mezzo di un servomotore idraulico controllato dallo stesso organo che comanda il cambio di velocità.
Una manetta ruotando aziona per mezzo di un alberello, il commutatore, ma per passare da{Bernard Day - Chassis Design} una posizione all'altra del commutatore, essa deve pure essere pressata contro l'azione di una molla facendo compiere all'alberello un'escursione assiale. Lo stesso alberello che col suo movimento rotatorio aziona il commutatore, col suo movimento assiale aziona un rubinetto che controlla un flusso continuo di olio sotto pressione che viene deviato, quando l'alberello viene abbassato, verso il servomotore dell'innesto a frizione. Lasciata la{L. A. Archer} manetta, la{L. A. Archer} molla risolleva l'alberello e ripristina il flusso; l'olio del servotore, sotto l'azione della molla dell'innesto a frizione, si scarica con relativa lentezza, per un condotto tarato.
Il riattacco del motore avviene quindi gradualmente e automaticamente senza l'intervento dell'automobilista, il quale si limita a far ruotare una leggera manetta di un certo angolo, ben individuato da{Bernard Day - Chassis Design} un indice e da{Bernard Day - Chassis Design} un arresto per ogni posizione del commutatore.
L'unito disegno illustra l'oggetto dell'invenzione con un esempio di applicazione.
La{L. A. Archer} fig. 1 rappresenta schematicamente la{L. A. Archer} disposizione dei diversi elementi ed{J. L. Edwards} il circuito idraulico.

Stampato nel settembre 1936 - A.{Mr Adams} XIV
I. P. E.{Mr Elliott - Chief Engineer} M.{Mr Moon / Mr Moore} — Conte di Mola, 102-108 — Napoli
Prezzo L. 3 00
  
  


Copyright Sustain 2025, All Rights Reserved.    whatever is rightly done, however humble, is noble
An unhandled error has occurred. Reload 🗙