Rolls-Royce Archives
         « Prev  Box Series  Next »        

From the Rolls-Royce experimental archive: a quarter of a million communications from Rolls-Royce, 1906 to 1960's. Documents from the Sir Henry Royce Memorial Foundation (SHRMF).
Italian industrial patent for a tracked motor vehicle designed to replace pack animals.

Identifier  ExFiles\Box 147\1\  scan0161
Date  1st May 1936
  
[Signature]
REGNO D'ITALIA
MINISTERO DELLE CORPORAZIONI
UFFICIO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
BREVETTO INDUSTRIALE N. 340110
Domandato il 26 febbraio 1936 — Rilasciato il 1° maggio 1936
FIAT SOCIETÀ ANONIMA
TORINO
AUTOVEICOLO A CINGOLI SPECIALMENTE ADATTO PER SOSTITUIRE GLI ANIMALI DA{Bernard Day - Chassis Design} SOMA
[Signature]
(Classe VII)
La{L. A. Archer} presente invenzione ha per oggetto un autoveicolo a cingoli di dimensioni, velocità e mezzi di manovra tali da{Bernard Day - Chassis Design} poter essere utilizzato con grande vantaggio in sostituzione degli animali da{Bernard Day - Chassis Design} soma per il trasporto fuori strada, specialmente su terreni accidentati, come ad esempio mulattiere di montagna. Il presente veicolo può essere inoltre impiegato molto bene per terreni cedevoli e su neve.
La{L. A. Archer} guida del veicolo è fatta dal conducente che precede (o eventualmente segue) a piedi il veicolo o che sta in piedi su una apposita predella del veicolo o si colloca in qualunque modo sul veicolo stesso. Per effettuare la{L. A. Archer} guida, il veicolo viene provvisto di due stanghe (od eventualmente anche di una sola) che, quando vengono fatte oscillare in un senso o nell'altro intorno al loro punto di imperniamento od intorno al loro asse, producono il disinnesto dal motore ed{J. L. Edwards} il frenamento dell'uno o dell'altro cingolo, ovvero assicurano l'innesto dei cingoli col motore. Le stanghe sono ribaltabili sul veicolo ed{J. L. Edwards} anche regolabili telescopicamente in lunghezza per permettere al guidatore di effettuare la{L. A. Archer} guida indifferentemente tanto seguendo il veicolo a piedi, quanto prendendo posto sul veicolo stesso.
Il meccanismo di guida è provvisto del dispositivo cosiddetto «di uomo morto» col quale, quando il conducente per una ragione qualsiasi abbandona il comando, automaticamente i due cingoli si disinnestano dal motore e vengono frenati.
Quando il dispositivo di guida comprende due stanghe tra le quali si dispone il conducente, una molla tende ad allontanare le due stanghe dalla linea mediana del veicolo facendole oscillare intorno ai perni verticali di imperniamento ed{J. L. Edwards} il conducente non ha che da{Bernard Day - Chassis Design} vincere la{L. A. Archer} leggera azione della molla per portare e tenere le stanghe verso di sè in una posizione nella quali i due cingoli restano innestati al motore e liberi dal freno. Quando il conducente abbandona una delle stanghe, questa, sotto l'azione della molla, si sposta dalla linea mediana del veicolo ed{J. L. Edwards} immediatamente disinnesta e frena il cingolo situato dalla sua stessa parte provocando la{L. A. Archer} rotazione del veicolo da{Bernard Day - Chassis Design} quella parte. Se il conducente, per una ragione qualsiasi, abbandona ambedue le stanghe, il veicolo, come si è detto, si ferma immediatamente. Naturalmente il comando della direzione può avvenire anche in altro modo ad esempio spostando le stanghe in senso contrario a quello prima descritto, oppure anche in senso verticale anzichè in senso orizzontale ed{J. L. Edwards} anche facendole oscillare intorno al loro asse longitudinale.
Nel disegno annesso è illustrata, a titolo di esempio, una forma di costruzione dell'oggetto dell'invenzione.
La{L. A. Archer} fig. 1 rappresenta l'autoveicolo di fianco;
la{L. A. Archer} fig. 2 lo rappresenta in pianta e
la{L. A. Archer} fig. 3 in vista frontale;
la{L. A. Archer} fig. 4 rappresenta in pianta ed{J. L. Edwards} in scala maggiore il gruppo motore-trasmissione.
L'autoveicolo è provvisto di un telaio 1 su cui poggia la{L. A. Archer} cassa 2 e, ad una estremità, il gruppo motore-trasmissione 3 completamente indipendente dalla cassa la{L. A. Archer} quale può assumere la{L. A. Archer} forma più adatta al carico da{Bernard Day - Chassis Design} trasportare. La{L. A. Archer} trazione avviene per mezzo di cingoli 4, uno per lato, tesi fra una pa{Mr Paterson}-
  
  


Copyright Sustain 2025, All Rights Reserved.    whatever is rightly done, however humble, is noble
An unhandled error has occurred. Reload 🗙