From the Rolls-Royce experimental archive: a quarter of a million communications from Rolls-Royce, 1906 to 1960's. Documents from the Sir Henry Royce Memorial Foundation (SHRMF).
Italian industrial patent by FIAT for an automatic-closing lid for containers.
Identifier | ExFiles\Box 147\1\ scan0142 | |
Date | 1st June 1936 | |
Covers of Chambers REGNO D'ITALIA MINISTERO DELLE CORPORAZIONI UFFICIO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE BREVETTO INDUSTRIALE N. 340908 (1° COMPLETVO DEL BREVETTO N. 317822) Domandato il 18 luglio 1934 — Rilasciato il 1° giugno 1936 FIAT SOCIETÀ ANONIMA TORINO INNOVAZIONE NEI COPERCHI A CHIUSURA AUTOMATICA PER RECIPIENTI CONTENENTI MATERIE DA{Bernard Day - Chassis Design} TENER CELATE O RINCHIUSE (Classe XII) Nella pratica applicazione del coperchio descritto nella privativa industriale principale sopracitata si sono dimostrati utili alcuni perfezionamenti che formano appunto oggetto del presente 1° attestato completivo. Il coperchio secondo la{L. A. Archer} privativa industriale principale viene fissato sulla bocca del recipiente, facendo, mediante forzamento, passare sotto il bordino della bocca del recipiente l'anello di fissaggio al quale il coperchio è solidale lungo un arco di cerchio determinato dal grado di apertura massima che si vuole ottenere. L'anello di fissaggio è della stessa natura del coperchio e precisamente di gomma vulcanizzata; ora, dato il piccolo potere di allungamento del materiale l'applicazione del coperchio al recipiente diventa penosa e richiede uno sforzo non lieve, specialmente se l'orlo della bocca è slabbrato o comunque deformato. Si è inoltre trovato che per effetto dei continui sforzi di tensione a cui l'anello di fissaggio viene sottoposto, quest'ultimo, dopo un certo periodo di uso, si spezza rendendo il coperchio inservibile. Scopo della presente invenzione è di eliminare gli inconvenienti sopracitati, provvedendo dei mezzi di fissaggio che non producono alcuna sollecitazione nel materiale e che rendono facile e rapido il montaggio del coperchio. Secondo la{L. A. Archer} presente invenzione il coperchio su un arco, prestabilito dal grado di apertura massima che si vuol ottenere, è provvisto di una flangia avente una scanalatura interna, con la{L. A. Archer} quale si può portare in impegno il bordino della bocca del recipiente quando il coperchio viene applicato spostandolo parallelamente al piano individuato dall'orlo del recipiente. A ciascuna estremità della flangia si estende una linguetta avente un foro, per mezzo del quale essa può essere agganciata a ganci fissati al corpo del recipiente. Il bloccaggio del coperchio in posizione di chiusura è ottenuto per mezzo di una maniglia imperniata al coperchio e provvista di una manopola di materiale elastico. Premendo la{L. A. Archer} manopola sul coperchio, pure di materiale elastico, si può portare l'estremità del manico sufficientemente in basso per poter essere agganciata ad un occhiello imperniato al corpo del recipiente. In tal modo il coperchio rimane elasticamente bloccato in posizione chiusa. Nel disegno annesso è illustrata, a semplice titolo di esempio, una forma di costruzione del coperchio secondo la{L. A. Archer} presente invenzione. La{L. A. Archer} fig. 1 è una sezione verticale parziale di un recipiente di raccolta delle immondizie munito del coperchio secondo l'invenzione; la{L. A. Archer} fig. 2 ne è una piana parzialmente sezionata. Con riferimento al disegno: con 1 è indicato il corpo del recipiente di raccolta delle immondizie, terminante superiormente con un bordino 2 di sezione circolare. Su questo recipiente può essere applicato il coperchio 3 di materiale elastico provvisto su un arco di circa 130° di una flangia 4 avente una scanalatura interna 5, nella quale si può impe- | ||