From the Rolls-Royce experimental archive: a quarter of a million communications from Rolls-Royce, 1906 to 1960's. Documents from the Sir Henry Royce Memorial Foundation (SHRMF).
Patent document, in Italian, for an automatic closing lid for containers.
Identifier | ExFiles\Box 147\1\ scan0143 | |
Date | 1st December 1936 | |
2 gnare il bordino 2 del recipiente, e sulla rimanente parte della circonferenza di un orlo spesso 6 che si appoggia sul bordino 2. A ciascuna estremità della flangia si estende una linguetta 7 avente un foro 8, nel quale si può infilare il gancio 9 fissato al corpo 1 del recipiente. E' chiaro che con questa disposizione, quando, portato il coperchio sulla bocca del recipiente, lo si sposta orizzontalmente sul bordino 2, quest'ultimo può essere facilmente e rapidamente portato in impegno con la{L. A. Archer} scanalatura 5; agganciando poi le linguette 7 ai ganci 9, si ottiene il fissaggio del coperchio al recipiente senza produrre sforzi nel materiale e senza alcuna fatica. La{L. A. Archer} falda del coperchio contornata dall'orlo 6 può essere sollevata a volontà, per l'introduzione delle immondizie nel recipiente; la{L. A. Archer} chiusura si effettua automaticamente appena il coperchio è abbandonato a sè stesso. Per facilitare l'apertura del coperchio 3 è provvisto un manico costituito da{Bernard Day - Chassis Design} una asticella metallica 10 imperniata in un sopporto 11 solidale con il coperchio e terminante alla estremità libera con un occhiello 12. Una manopola 13 di materiale flessibile ad esempio gomma è infilata sull'asticella per facilitare la{L. A. Archer} presa. Detto manico può essere utilizzato per bloccare il coperchio in posizione di chiusura; a tale scopo è provvisto un occhiello 14 imperniato a una mensolina 15 fissata al corpo 1 del recipiente. La{L. A. Archer} lunghezza dell'occhiello 14 è scelta in modo da{Bernard Day - Chassis Design} rendere necessaria una certa compressione del bordino 6 e della manopola 13 per poter effettuare l'agganciamento dell'occhiello; è chiaro che in tal modo il coperchio è tenuto elasticamente in posizione chiusa. Diametralmente opposta al manico è disposta sull'orlo della flangia una piastrina di rinforzo 16 alla quale è solidale un anello schiacciato 17 servente da{Bernard Day - Chassis Design} guida per il tirante del dispositivo di apertura a pedale del coperchio come descritto nella privativa industriale principale sopracitata. Naturalmente la{L. A. Archer} forma e i particolari costruttivi possono comunque variare a seconda delle esigenze della pratica applicazione, senza perciò uscire dall'ambito della presente invenzione. RIVENDICAZIONI 1a Innovazione nei coperchi a chiusura automatica per recipienti contenenti materie da{Bernard Day - Chassis Design} tener celate o rinchiuse, come rivendicato alla privativa industriale principale sopracitata, caratterizzata da{Bernard Day - Chassis Design} ciò che il coperchio in un arco prestabilito dal grado d'apertura massima che si vuol ottenere, è provvisto di una flangia avente una scanalatura interna, con la{L. A. Archer} quale si può portare in impegno il bordino della bocca del recipiente, quando il coperchio viene applicato, spostandolo parallelamente al piano individuale dall'orlo del recipiente. 2a Innovazione nei coperchi a chiusura automatica per recipienti contenenti materie da{Bernard Day - Chassis Design} tener celate o rinchiuso, come rivendicato alla privativa industriale principale sopracitata e sotto 1a, caratterizzata da{Bernard Day - Chassis Design} ciò che a ciascuna estremità della flangia si estende una linguetta che può essere agganciata a ganci fissati al corpo del recipiente, per trattenere il coperchio in posto su quest'ultimo. 3a Innovazione nei coperchi a chiusura automatica per recipienti contenenti materie da{Bernard Day - Chassis Design} tener celate o rinchiuse, come rivendicato nella privativa industriale sopracitata e sotto 1a e 2, caratterizzata da{Bernard Day - Chassis Design} ciò che il coperchio è bloccato in posizione chiusa, per mezzo della maniglia di presa, avente una manopola di materiale elastico la{L. A. Archer} quale deve essere schiacciata sul bordo del coperchio per permettere l'agganciamento alla estremità della maniglia di un occhiello imperniato al corpo del recipiente. Il tutto sostanzialmente come descritto ed{J. L. Edwards} illustrato e per gli scopi specificati. N. 340908 (1° completivo del brevetto n. 317822) Fig. 1 Fig. 2 Allegato 1 foglio di disegni Stampato nel dicembre 1936 - A.{Mr Adams} XV Prezzo L. 3.00 P. E.{Mr Elliott - Chief Engineer} M.{Mr Moon / Mr Moore} โ Conte di Mola, 102-108 โ Napoli | ||