From the Rolls-Royce experimental archive: a quarter of a million communications from Rolls-Royce, 1906 to 1960's. Documents from the Sir Henry Royce Memorial Foundation (SHRMF).
Italian patent document for a metal bodywork for automobiles with a front engine.
Identifier | ExFiles\Box 147\1\ scan0164 | |
Date | 20th April 1936 | |
Handwritten top: Metal Chassis frame for bodies with engine in the front: Handwritten left: Metal Chassis REGNO D'ITALIA MINISTERO DELLE CORPORAZIONI UFFICIO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE BREVETTO INDUSTRIALE N. 339424 Domandato il 31 ottobre 1935 — Rilasciato il 20 aprile 1936 FIAT SOCIETÀ ANONIMA TORINO CARROZZERIA METALLICA PER AUTOMOBILI CON MOTORE ANTERIORE (Priorità della domanda n. 79379 presentata in Germania il 17 maggio 1935) (Classe VII) L'invenzione si riferisce alle carrozzerie metalliche per automobili con motore anteriore, le cui fiancate si estendono lateralmente al motore fino alla estremità anteriore della vettura. Particolarmente la{L. A. Archer} presente invenzione si riferisce ad un perfezionamento delle carrozzerie del tipo suddetto che permette di ottenere una notevole rigidità della carrozzeria su tutta la{L. A. Archer} lunghezza della vettura ed{J. L. Edwards} anche in senso trasversale, senza compromettere l'accessibilità al motore e ad altri organi importanti. Nella carrozzeria secondo l'invenzione, la{L. A. Archer} parte superiore del cofano a partire dal paravento è suddivisa in due parti, una posteriore rigidamente collegata colle fiancate e in una cuffia anteriore mobile nel senso longitudinale della vettura, in modo che la{L. A. Archer} linea di separazione fra la{L. A. Archer} cuffia mobile e questa parte fissa giace esattamente o approssimativamente nel piano verticale dell'asse delle ruote anteriori. È pure oggetto della presente invenzione di collegare rigidamente fra di loro le due fiancate mediante una traversa, formando così una apertura anteriore ed{J. L. Edwards} almeno una apertura posteriore nel cofano ed{J. L. Edwards} irrigidendo notevolmente la{L. A. Archer} parte anteriore della carrozzeria. Secondo l'invenzione, le aperture posteriori sono provviste di sportelli separati, in modo da{Bernard Day - Chassis Design} rendere accessibili gli organi trovantisi sotto di esse, senza che occorra scoprire completamente il vano anteriore al paravento. Fa parte della presente invenzione una cuffia anteriore oscillante intorno ad un asse che giace trasversalmente nella zona inferiore della cuffia stessa. Il relativo giunto di articolazione, secondo una ulteriore caratteristica dell'invenzione, può essere tale da{Bernard Day - Chassis Design} permettere lo smontaggio completo della cuffia mediante un semplice movimento di sganciamento. Negli allegati disegni è illustrato a titolo di esempio una carrozzeria secondo la{L. A. Archer} presente invenzione: la{L. A. Archer} fig. 1 ne è una vista laterale; la{L. A. Archer} fig. 2 è una vista dal disopra della parte anteriore della carrozzeria stessa; la{L. A. Archer} fig. 3 è una vista anteriore; la{L. A. Archer} fig. 4 è una pianta della parte anteriore della carrozzeria, essendo omesse tutte le parti mobili del cofano; le figg. 5 e 6 illustrano un giunto perfezionato di articolazione per la{L. A. Archer} cuffia mobile. Le fiancate della carrozzeria, di lamiera stampata, presentano le aperture per le porte 2 e sono collegate mediante saldature con altre parti della carrozzeria, specialmente col tetto 9, ed{J. L. Edwards} imbollonate coi parafanghi anteriori 10 e posteriori 11. Alcune parti dell'orlo delle fiancate 1 sono indicate nelle figg. 1 a 3 mediante linee a tratto e punto. Anteriormente, le fiancate 1 presentano delle appendici 1a, che si estendono lateralmente al motore approssimativamente fino alla estremità della vettura, cosicchè da{Bernard Day - Chassis Design} ogni lato della carrozzeria e su tutta la{L. A. Archer} sua lunghezza si estende un elemento 1, 1a non necessariamente interrotto da{Bernard Day - Chassis Design} giunti di saldatura, chiodatura o simili, e cioè stampato da{Bernard Day - Chassis Design} un sol pezzo di lamiera. Le appendici 1a sono collegate posteriormente fra loro mediante le parti 12, 12a e 12b che formano così la{L. A. Archer} parte fissa superiore del cofano, saldata alle fiancate 1, 1a. Gli orli 5a, 6 delle appendici abbracciano la{L. A. Archer} cuffia 3 comprendente anche il parassasi 4. La{L. A. Archer} cuffia... | ||