From the Rolls-Royce experimental archive: a quarter of a million communications from Rolls-Royce, 1906 to 1960's. Documents from the Sir Henry Royce Memorial Foundation (SHRMF).
Italian patent document describing a metallic automobile bodywork and bonnet design.
Identifier | ExFiles\Box 147\1\ scan0165 | |
Date | 1st November 1936 | |
— 2 — fia 3 è montata oscillante nella direzione indicata dalla freccia in fig. 1. In corrispondenza delle ruote anteriori 7, le appendici laterali 1a si estendono verso il basso in modo da{Bernard Day - Chassis Design} formare la{L. A. Archer} parete interna 1b del vano passaggio ruote. Come risulta specialmente dalla fig. 1, la{L. A. Archer} linea di separazione 5, 5a fra la{L. A. Archer} cuffia mobile 3 e la{L. A. Archer} parte fissa del cofano giace approssimativamente nel piano verticale dell'asse della ruota anteriore 7. Il motore coi suoi accessori è disposto nel modo illustrato a linee punteggiate 8. La{L. A. Archer} parte superiore fissa 12, 12a, 12b presenta da{Bernard Day - Chassis Design} entrambi i lati della mezzeria una apertura 14a che può essere chiusa dagli sportelli 14 oscillanti verso l'alto intorno agli assi delle cerniere 15. In fig. 3, lo sportello destro 14 è disegnato in posizione alquanto alzata. Sotto le aperture 14a si trovano convenientemente i tappi per il riempimento di benzina, olio, acqua e simili, cosicchè per i normali rifornimenti, non sarà più necessario sollevare il grande e pesante cofano normale. Come risulta dalla fig. 4, le aperture posteriori 14a sono separate dalla apertura anteriore 13 (normalmente chiusa dalla cuffia mobile 3), per mezzo di una traversa 12b, pure in lamiera stampata, le cui estremità sono saldate sulle appendici 1a delle finestre 1. Questa traversa costituisce così un irrigidimento trasversale della parte anteriore della carrozzeria e precisamente del cofano, collegando rigidamente le due appendici 1a fra di loro. Sulla traversa 12b si appoggiano gli sportelli 14 e la{L. A. Archer} cuffia 3, cosicchè la{L. A. Archer} traversa stessa chiude internamente la{L. A. Archer} fessura 5 fra i sinfoli organi mobili del cofano. La{L. A. Archer} cuffia mobile 3 oscilla nella direzione della freccia disegnata in fig. 1 intorno all'asse 13 giacente trasversalmente nella zona inferiore della cuffia stessa. Come risulta dalla fig. 4, le appendici 1a delle due fiancate 1 sono collegate anteriormente da{Bernard Day - Chassis Design} una traversa 17 che nell'esempio illustrato ha la{L. A. Archer} forma di arco. Da{Bernard Day - Chassis Design} entrambi i lati della vettura, su questa traversa 17 è montato un supporto 18 nel la{L. A. Archer} cui flangia è sistemato il perno 19. I due perni 19 si impegnano in flangie 20 montate sulla cuffia 3, la{L. A. Archer} quale così può oscillare intorno ad essi. Nella disposizione secondo le figg. 5 e 6, la{L. A. Archer} cuffia 3 può essere tolta anche completamente, ciò che può essere necessario per riparazioni del motore di maggior importanza e che richiedono più tempo, mentre per le normali revisioni e verifiche basterà la{L. A. Archer} semplice apertura della cuffia mediante oscillazione. Secondo le figg. 5 e 6 la{L. A. Archer} superficie nella quale si appoggia la{L. A. Archer} cuffia 3 sul perno fisso 19, costituisce la{L. A. Archer} estremità di una feritoia ad angolo 21, cosicchè, dopo sollevamento con contemporanea spinta indietro, la{L. A. Archer} cuffia 3 può essere tolta. L'invenzione non è limitata a quanto è descritto ed{J. L. Edwards} illustrato nei disegni i quali rappresentano un esempio che può essere ampiamente variato senza uscire dalla portata del trovato. La{L. A. Archer} carrozzeria nella sua parte posteriore può essere di forma qualsiasi, ad esempio torpedo, berlina, cabriolet e simile. RIVENDICAZIONI 1ª Carrozzeria metallica per automobili con motore anteriore, le cui fiancate si estendono lateralmente al motore fino alla estremità anteriore della vettura, caratterizzata da{Bernard Day - Chassis Design} ciò che la{L. A. Archer} parte superiore del cofano è costituita da{Bernard Day - Chassis Design} una parete posteriore, rigidamente collegata colle fiancate, e da{Bernard Day - Chassis Design} una cuffia anteriore mobile nel senso longitudinale della vettura, in modo che la{L. A. Archer} linea di separazione fra la{L. A. Archer} parete superiore fissa e la{L. A. Archer} cuffia mobile giace esattamente o approssimativamente nel piano verticale dell'asse delle ruote anteriori. 2ª Carrozzeria secondo la{L. A. Archer} rivendicazione 1ª, caratterizzata da{Bernard Day - Chassis Design} ciò che l'accessibilità agli organi trovantisi sotto la{L. A. Archer} parete superiore fissa, e specialmente ai tappi del radiatore e del serbatoio di benzina, è ottenuta mediante almeno una apertura provvista nella detta parete superiore fissa. 3ª Carrozzeria metallica per automobili, caratterizzata da{Bernard Day - Chassis Design} ciò che le fiancate sono collegate fra loro rigidamente mediante una traversa formando così una apertura anteriore ed{J. L. Edwards} una o più aperture posteriori del cofano e con contemporaneo irrigidimento trasversale della parte anteriore della carrozzeria. 4ª Carrozzeria secondo le rivendicazioni 1ª, 2ª o 3ª, caratterizzata da{Bernard Day - Chassis Design} ciò che da{Bernard Day - Chassis Design} entrambi i lati della mezzeria è provvista una apertura posteriore, il cuo sportello si estende in direzione longitudinale della vettura e oscilla intorno ad uno dei suoi spigoli longitudinali, specialmente intorno a quello adiacente alla mezzeria. 5ª Carrozzeria secondo ognuna delle rivendicazioni 1ª a 4ª, caratterizzata da{Bernard Day - Chassis Design} ciò che la{L. A. Archer} cuffia mobile è oscillante intorno ad un asse che giace nella sua zona inferiore trasversalmente alla direzione longitudinale della vettura. 6ª Carrozzeria secondo ognuna delle rivendicazioni 1ª a 5ª, caratterizzata da{Bernard Day - Chassis Design} ciò che sulla traversa fissa si appoggiano la{L. A. Archer} parte mobile anteriore e gli sportelli per le aperture posteriori. 7ª Carrozzeria secondo ognuna delle rivendicazioni 1ª a 6ª, caratterizzata da{Bernard Day - Chassis Design} ciò che la{L. A. Archer} cuffia mobile anteriore è articolata ad una traversa che collega le estremità anteriori delle due fiancate fra loro. 8ª Carrozzeria secondo ognuna delle rivendicazioni 1ª a 7ª, caratterizzata da{Bernard Day - Chassis Design} ciò che il giunto di articolazione della cuffia mobile anteriore è costruito in modo che la{L. A. Archer} cuffia stessa può essere tolta facilmente mediante un movimento di sganciamento. — 3 — 9ª Carrozzeria secondo la{L. A. Archer} rivendicazione 3ª, caratterizzata da{Bernard Day - Chassis Design} ciò che la{L. A. Archer} superficie colla quale la{L. A. Archer} cuffia anteriore mobile si appoggia sul perno del giunto di articolazione, costituisce l'estremità di una feritoia a forma angolare. Il tutto sostanzialmente come descritto ed{J. L. Edwards} illustrato e per gli scopi specificati. Allegati 3 fogli di disegni. Stampato nel novembre 1936 - A.{Mr Adams} XV. Prezzo L. 3,60 (73). - Fratelli Stianti - Sancasciano Val di Pesa (Firenze). | ||