Rolls-Royce Archives
         ยซ Prev  Box Series  Next ยป        

From the Rolls-Royce experimental archive: a quarter of a million communications from Rolls-Royce, 1906 to 1960's. Documents from the Sir Henry Royce Memorial Foundation (SHRMF).
Italian patent document describing a fuel injector mechanism with diagrams.

Identifier  ExFiles\Box 147\1\  scan0151
Date  1st October 1936
  
- 2 -

N. 338870

trasversali secondo le tracce (a, b) e (al, b1) della fig. 1.

Come dal disegno appare nel modo di esecuzione rappresentato l'iniettore di combustibile a fornisce un getto b che può essere conico, a ventaglio, o di qualsiasi altra forma adatta o desiderata. Entro questo getto viene lanciato un velo d'aria costituente una falda conica avente il vertice in avanti, nel senso del movimento del getto, ma tagliante il fianco del getto stesso. Tale aria esce da{Bernard Day - Chassis Design} una fenditura anulare a circondante la{L. A. Archer} bocca di uscita dell'ugello ed{J. L. Edwards} essa proviene da{Bernard Day - Chassis Design} una camera anulare e circondante la{L. A. Archer} testata dell'ugello stesso. Il passaggio dell'aria dalla camera c alla fenditura anulare e avviene per mezzo di un condotto anulare opportunamente rastremato il quale può essere preferibilmente munito di palette d ad andamento elicoidale o comunque inclinate in guisa da{Bernard Day - Chassis Design} imprimere all'aria stessa un moto vorticoso o turbolento.

Nei motori così attrezzati il combustibile liquido introdotto a costituire la{L. A. Archer} vena b comincia a bruciare per azione della elevata temperatura che si è raggiunta nella fase di compressione; la{L. A. Archer} combustione si perfeziona e continua mercè l'afflusso dell'aria raccolta nella camera c, e si completa in fine nella camera del cilindro, ove arriva la{L. A. Archer} miscela eventualmente omogeneizzata dalla turbolenza che in essa sia stata determinata. Infatti l'urto della falda di aria che investe con velocità propria il getto di combustibile produce già una decisa turbolenza vorticosa nella massa infiammata; tale effetto risulta ancora più potente e deciso se la{L. A. Archer} stessa falda di aria arriva alla fenditura soffiante con moto vorticoso prodotto dalla speciale disposizione del conduttore adduttore sopra descritta.

Appare dunque che con la{L. A. Archer} disposizione secondo il trovato si possono conseguire grandi vantaggi che dipendono dal fatto che entrambi i fluidi, combustibile e comburente, si scontrano e mescolano essendo entrambi animati da{Bernard Day - Chassis Design} un moto proprio, per modo da{Bernard Day - Chassis Design} assicurare un rimescolamento intimo e perfetto che garantisce un andamento perfettamente regolare della combustione in ogni circostanza funzionale. Inoltre essa permette di conseguire l'alimentazione per mezzo di iniettore a pernetto, cioè con foro unico di passaggio, escludendosi così la{L. A. Archer} possibilità di otturazioni durante il funzionamento. La{L. A. Archer} fenditura anulare soffiante e può essere agevolmente conformata e disposta in modo da{Bernard Day - Chassis Design} assicurare l'energico e progressivo

mescolamento dei gas in guisa da{Bernard Day - Chassis Design} eliminare le irregolarità nelle pressioni di esplosione, nonchè le imperfette combustioni, anche se non si impiegano le alette direttrici d, che tuttavia possono concorrere certamente e notevolmente per la{L. A. Archer} bontà del funzionamento. Il detto energico mescolamento impedisce la{L. A. Archer} formazione del fumo allo scarico durante le variazioni di velocità ed{J. L. Edwards} alle velocità ridotte perchè esso non consente la{L. A. Archer} formazione di gocce nè le condensazioni del combustibile. Da{Bernard Day - Chassis Design} tutto ciò deriva che il consumo specifico di combustibile si avvicina conseguentemente a quello che corrisponde ai regimi massimi dei motori ad iniezione diretta.

D'altra parte ha una grandissima importanza, specialmente per i motori destinati ai servizi militari, il fatto che non occorre impiegare candele incandescenti per assicurare l'avviamento, grazie alla disposizione della camera di scoppio ed{J. L. Edwards} al sistema d'iniezione; questo consente di abolire anche l'impianto elettrogeno, che può essere opportunamente sostituito da{Bernard Day - Chassis Design} un avviatore ad inerzia.

Naturalmente tutte le disposizioni descritte potranno essere realizzate anche secondo forme esecutive altrimenti conformate e disposte senza che per ciò si esca dal quadro del trovato.

RIVENDICAZIONI

1ª Disposizione di postcamera d'aria per motori a combustione interna, caratterizzata da{Bernard Day - Chassis Design} ciò, che la{L. A. Archer} bocca di uscita dell'ugello adducente il getto di combustibile è circondata da{Bernard Day - Chassis Design} una fenditura anulare attraverso alla quale viene soffiata nel getto del combustibile stesso una corrente di aria preferibilmente turbolenta.

2ª Dispositivo come in rivendicazione 1ª, caratterizzato da{Bernard Day - Chassis Design} ciò, che l'aria soffiante proviene da{Bernard Day - Chassis Design} una camera anulare circondante la{L. A. Archer} testata dell'ugello di immissione, e comunicante con la{L. A. Archer} fenditura di insufflazione mediante un condotto anulare opportunamente inclinato e rastremato, in guisa da{Bernard Day - Chassis Design} dare un soffio conico col vertice in avanti nella direzione del movimento.

3ª Dispositivo come in rivendicazione 2ª, caratterizzato da{Bernard Day - Chassis Design} ciò, che nel condotto anulare che stabilisce comunicazione tra camera e fenditura di insufflazione sono disposte palette direttrici atte ad imprimere un moto vorticoso all'aria insufflata.

allegato 1 foglio di disegni

Stampato nell'ottobre 1936 - A.{Mr Adams} XIV

Prezzo L. 3.00

I. G.{Mr Griffiths - Chief Accountant / Mr Gnapp} E.{Mr Elliott - Chief Engineer} M.{Mr Moon / Mr Moore} โ€” Conte di Mola, 102-103 โ€” Napoli
  
  


Copyright Sustain 2025, All Rights Reserved.    whatever is rightly done, however humble, is noble
An unhandled error has occurred. Reload ๐Ÿ—™