Rolls-Royce Archives
         « Prev  Box Series  Next »        

From the Rolls-Royce experimental archive: a quarter of a million communications from Rolls-Royce, 1906 to 1960's. Documents from the Sir Henry Royce Memorial Foundation (SHRMF).
Italian patent document describing a bifurcated chassis frame for motor vehicles with accompanying diagrams.

Identifier  ExFiles\Box 147\1\  scan0153
Date  1st September 1936
  
- 2 -

N. 337868
(1° Completivo del brevetto n. 321758)

a «C». Nelle parti di sezione a «C», cioè lungo il telaio (figg. 3 e 5) sono provvisti dei go le branche delle forcelle formanti il telaio (figg. 3 e 5) sono provvisti dei rinforzi 7 di irrigidimento di sezione a «C» formanti scatola saldati per punti con le loro flangie 1a e 2a dei longheroni 1 e 2. All'estremità della giunzione 3 le flangie superiori ed{J. L. Edwards} inferiori dei due longheroni sono collegate fra di loro mediante triangoli curvati 6 fissati per saldatura, che servono così a prolungare la{L. A. Archer} parte tubolare centrale oltre la{L. A. Archer} linea di giunzione 3. Alle estremità dei triangoli 6, la{L. A. Archer} cui base è arcuata, sono provvisti i pezzi di collegamento (fondelli) 8, in lamiera, illustrati nelle figg. 2, 3 e 4.

La{L. A. Archer} branca 8a di ogni fondello 8 si estende per un tratto nella gola del longherone 2, mentre l'altra branca 8b si estende per un tratto nella gola del longherone 1: nel piano 11 le estremità delle branche 8a, 8b si combaciano e sono saldate alle estremità dei rinforzi 7 di irrigidimento dei longheroni (fig. 4). Il fondello 8 passa così dalla gola di un longherone in quella dell'altro, collega i rinforzi dei longheroni fra di loro e forma col suo ponticello una parete frontale della parte tubolare del telaio. Le sue due branche 8a e 8b, nonchè il ponticello, sono provviste superiormente ed{J. L. Edwards} inferiormente di flangie 8c. In corrispondenza delle branche 8a, 8b, le flangie 8c sono saldate a punti agli orli delle flangie 1a, 1b dei longheroni 1 e 2. In corrispondenza del ponticello, le flangie 8c sono saldate nella commettitura 8d alla base dei triangoli 6. Il ponticello presenta una finestra 9 di forma adatta per il passaggio dell'albero di trasmissione, opportunamente provvista di nervatura per aumentare la{L. A. Archer} rigidità e la{L. A. Archer} resistenza dell'insieme.

Il fondello 8 ed{J. L. Edwards} i triangoli 6 situati anteriormente possono essere di forma diversa da{Bernard Day - Chassis Design} quelli sistemati posteriormente in quanto ciò sia reso necessario per ragioni costruttive.

I fondelli 8 assicurano un ottimo consolidamento dei due longheroni ed{J. L. Edwards} il loro collegamento nei tratti maggiormente sollecitati di inizio delle biforcazioni della parte tubolare mediana. Alle faccie esterne della parte centrale tubolare dai longheroni sono saldati i sostegni 10 per il pavimento della carrozzeria.

E' evidente che la{L. A. Archer} forma ed{J. L. Edwards} i particolari di costruzione potranno variare ampiamente da{Bernard Day - Chassis Design} quanto descritto ed{J. L. Edwards} illustrato a titolo di esempio senza uscire dall'ambito della presente invenzione.

RIVENDICAZIONI

1a Telaio biforcato per autoveicoli secondo la{L. A. Archer} privativa industriale principale sopra citata, caratterizzata dal fatto che ad una o ad entrambe le estremità della parte tubolare del telaio è disposto un fondello in lamiera saldato nella gola dell'uno e dell'altro longherone.

2a Telaio secondo la{L. A. Archer} rivendicazione precedente, caratterizzato da{Bernard Day - Chassis Design} ciò che il fondello in lamiera ha in pianta una forma approssimativamente ad «U» e si estende con le sue branche pr un tratto nella direzione longitudinale dei longheroni.

3a Telaio secondo la{L. A. Archer} rivendicazione 1a o 2a, caratterizzato da{Bernard Day - Chassis Design} ciò che le estremità delle branche del fondello sono saldate direttamente alle estremità dei rinforzi di irrigidimento sistemati nel tratto biforcato del telaio e sono saldate come questi colle loro flangie alle flangie dei longheroni.

4a Telaio secondo le rivendicazioni 1a o 2a o 3a, caratterizzato da{Bernard Day - Chassis Design} ciò che i longheroni combaciano direttamente fra di loro soltanto su un tratto relativamente breve (circa 1/5 della lunghezza complessiva del telaio) e che la{L. A. Archer} parte tubolare centrale è prolungata per mezzo di triangoli inseriti in corrispondenza delle deviazioni dei longheroni, questi triangoli essendo saldati alle flangie dei longheroni ed{J. L. Edwards} a flangie del ponticello del fondello.

5a Telaio secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato da{Bernard Day - Chassis Design} ciò che nel ponticello dei fondelli è praticata una finestra per il passaggio dell'albero di trasmissione provvista di una nervatura di irrigidimento.

Il tutto sostanzialmente come descritto ed{J. L. Edwards} illustrato e per gli scopi specificati.

Allegato 1 foglio di disegni.

Stampato nel settembre 1936 - A.{Mr Adams} XIV

Stab. Grafici Vallecchi, Firenze.

Prezzo L. 3.

Fig. 1, Fig. 2, Fig. 3, Fig. 4, Fig. 5
  
  


Copyright Sustain 2025, All Rights Reserved.    whatever is rightly done, however humble, is noble
An unhandled error has occurred. Reload 🗙